reso
Efettua il reso del prodotto seguendo le nostre indicazioni.
SPEDIZIONE GRATUITA
Spediamo in tutta Italia.
support 24/7
Assistenza dedicata 24 ore su 24.
PASSION FLOWERS
concept store
Per maggiori informazioni:
lustrissimiivana@gmail.com
Il tuo negozio di borse
adv by cierredata
15%
sconti di
AUTUNNO
Segui le nostre pagine social
Scopri tutti i nostri prodotti
Pinocchio
Collezione Pinocchio
LE MIE BORSE | LA MIA STORIA
Che la creatività abbia una componente visionaria non è un segreto, eppure non avrei mai creduto di poter vedere, in tempo di pandemia, il chiaro richiamo a quei principi estetici ed etici, che tre anni fa hanno orientato questo progetto. L’ispirazione nasce dal concetto greco di bellezza che racchiude in un unicum: Kalòs (bello), Agatòs (buono), Krestòs (vero), dimensioni che purtroppo, nel nostro tempo camminano dia-bolicamente separate. Da qui l’idea di realizzare un prodotto attraverso il quale ricostituire l’unitarietà di questo fondamentale concetto nell’armonia del creato.
Il simbolo (sun-ballon = collegamento), dimensione purtroppo dimenticata dall’uomo, diviene scelta stilistica, e quale miglior contenitore della bellezza se non un oggetto femminile che richiami la donna al suo antico ruolo di colei che si prende cura, custode della Terra e della Memoria? Nasce così la borsa d’arte femminile dove si incontrano la Natura, attraverso l’uso di materiale ecosostenibile (scarti di mela), l’Arte espressa dalla Bellezza dei meravigliosi paesaggi (riportati graficamente sulla borsa), opera del grande pittore contemporaneo, Paolo Veneziani.
Immmagini dove l’uomo, principale responsabile del’attuale distruzione dell’ecosistema non c’è, a testimoniare che la natura non ha bisogno dell’uomo ma l’uomo sì. E’ questa la Verità su un tema tristemente attuale, purtroppo ancora disatteso, nonostante sia ormai chiara la connessione tra cambiamento climatico e pandemie. Ed infine la Bontà, espressa nel principio etico di sostenibilità, non si riferisce soltanto alla materia utilizzata evitando l’uso di prodotti animali, ma anche alla virtuosa gestione del ciclo di lavorazione e produzione.
Mi riferisco in questo caso alla sofisticata manualità di una piccola impresa artigiana a conduzione familiare che trova le sue radici culturali nelle nostre antiche botteghe rinascimentali divenute ormai rare e preziose. Poiché oggi si tende a considerare l’attivazione dei bisogni del consumatore ed il profitto che da esso ne deriva, quali obiettivi prioritari e strategici, sappiamo anche che è possibile coniugare gli utili con il perseguimento di obiettivi sociali e valoriali. Elemento di forza del progetto è quello di destinare una parte del ricavato in beneficenza; senza contare che, in un momento tragico per le imprese si eviterebbe alla piccola bottega artigiana di chiudere, rischiando di perdere quel patrimonio di conoscenza ed esperienza che ci ha resi famosi nel mondo.